RNA NON CODIFICANTE
- NEWLIFE
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Un RNA non codificante costituisce una molecola di RNA funzionale che, distintamente dal RNA messaggero, non è tradotto in una proteina.
I geni di RNA non codificante comprendono funzionalità rilevanti come il trasferimento di RNA (tRNA) e RNA ribosomiale (rRNA),
Gli RNA non codificanti sono inclusi in diversi gruppi e partecipano a svariati processi cellulari.
Il dogma centrale della biologia afferma che il DNA viene tradotto in RNA, che viene poi trascritto in proteine; gli RNA non codificanti rappresentano la dimostrazione che non è sempre così.
Come sappiamo, il DNA è configurabile come il manuale di istruzioni per la vita; un gene che si esprime è un frammento di DNA viene tradotto in un molecola di RNA, e a sua volta la molecole di RNA è trascritta in una proteina.
Quanto riportato costituisce il dogma della biologia molecolare; ogni frammento di DNA (gene) viene trascritto in un RNA e questo viene tradotto in una proteina

Tuttavia, oramai da tempo è stata scoperta l'esistenza dello splicing alternativo, un processo che “taglia e aggancia” frammenti di DNA in modi diversi, facendo sì che una singola RNA possa dare origine a diverse proteine.
Allo stato odierno, abbiamo le conoscenze per affermare come esistono migliaia di frammenti di RNA che non danno origine ad alcuna proteina; in pratica, potremo definirli “RNA non codificanti”, e ne esistono di diversi tipi.
A cavallo tra gli anni '60 e '80 sono state scoperte le transfer RNA (tRNA) e le ribosomiali (rRNA); nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un incremento esponenziale delle RNA non codificanti.
FONTE
Mattick J. S., Makunin I. V., (2006), Non-coding RNA. Human molecular genetics, 15(suppl_1), R17-R29.
SE NECESSITI DI PREPARAZIONE E SUPPORTO PER I TEST DELLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO