LA SELEZIONE NATURALE
- NEWLIFE
- 11 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

La selezione naturale costituisce un meccanismo dell'evoluzione; in pratica, gli organismi, maggiormente, adattati all'ambiente posseggono maggiori probabilità di sopravvivere e di trasmettere i geni che ne hanno favorito il successo.
A Charles Darwin (1809-1882) e Alfred Russel Wallace (1823-1913) si assegna il merito di aver elaborato la teoria dell'evoluzione per selezione naturale, pubblicandola insieme nel 1858; ad ogni modo, Darwin ha generalmente messo in ombra Wallace dopo la pubblicazione di On the Origin of Species (L'origine delle specie) nel 1859.
Nel periodo di Darwin e Wallace si riteneva che gli organismi fossero troppo complessi per avere origini naturali e che dovessero essere stati progettati da un Dio trascendente; di contro, la selezione naturale, invece, sostiene che anche gli organismi più complessi si formano attraverso processi totalmente naturali.
Nella selezione naturale, le mutazioni genetiche utili alla sopravvivenza di un individuo vengono trasmesse attraverso la riproduzione; in tal modo, si ottiene una nuova generazione di organismi che hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi.
Basti considerare come l'evoluzione del collo lungo ha consentito alle giraffe di nutrirsi di foglie che gli altri non riescono a raggiungere, dando loro un vantaggio competitivo; per mezzo di una migliore fonte di cibo, gli esemplari con il collo più lungo sono riusciti a sopravvivere e a riprodursi, trasmettendo tale caratteristica alla generazione successiva.
All'opposto, gli esemplari con il collo più corto e l'accesso a meno cibo avrebbero avuto meno probabilità di sopravvivere per trasmettere i loro geni.
Darwin riteneva che la selezione naturale procedesse lentamente e si verificasse solo in un lungo periodo di tempo; in realtà, tale affermazione, generalmente, corrisponde al vero, anche se è stato dimostrato che in taluni casi una nuova specie può evolversi nel giro di una vita.
Ma la selezione naturale si basa sul fatto che il mondo è in continuo cambiamento; in realtà, l'evoluzione avviene automaticamente per la sopravvivenza e per milioni di anni ha giocato a rimpiattino con il nostro mondo dinamico.
La selezione naturale implica che se gli organismi sopravvivono, sono adattati; sebbene sia possibile che l'evoluzione avvenga rapidamente, quanto più rapidamente il pianeta cambia, tanto più è difficile per l'evoluzione tenere il passo e tanto più grave diventa il rischio di un aumento massiccio delle estinzioni.
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA PREPARAZIONE PER I TEST DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI ALLO 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO