LA MITOSI CELLULARE
- NEWLIFE
- 2 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Fonte: Prof!prof!prof! www.youtube.com
Lo scopo della mitosi è la moltiplicazione delle cellule; la mitosi è la forma più comune di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche, cioè delle cellule dotate di un nucleo in cui risiede tutto il loro materiale genetico.
In pratica, tale processo si verifica quando una singola cellula si divide in due cellule identiche, ciascuna con lo stesso DNA.
La mitosi è un processo cellulare comune, che si attua tra le cellule del corpo umano e di altri animali multicellulari, in quanto rappresenta la modalità per riparare i tessuti danneggiati o per aumentare le dimensioni del corpo (crescita).
Di contro, la riproduzione totale dell'individuo, invece, avviene attraverso i gameti ed è chiamata meiosi.
Fine precipuo della mitosi riguarda la moltiplicazione delle cellule, ma anche la conservazione dell'informazione genetica intatta, attraverso copie identiche (cloni).
La mitosi va reputata un processo cellulare traumatico, ossia che costringe la cellula a subire una serie di cambiamenti e interrompe il suo normale funzionamento per un determinato periodo di tempo.
Molti organismi unicellulari adoperano la mitosi per riprodursi; in realtà, può assumere la forma di endomitosi, quando una cellula si divide internamente, senza separare completamente il suo citoplasma e senza dividere il suo nucleo.
La mitosi è un processo che rientra nell'ambito del ciclo cellulare; il ciclo cellulare si articola in due fasi: l'interfase, in cui la cellula si prepara alla divisione, e la fase M, nella quale avviene la mitosi e la citocinesi (divisione del citoplasma)
Fasi della mitosi sono:
Profase, in cui punto l'involucro del nucleo cellulare inizia a rompersi, mentre anche il centrosoma si raddoppia e ciascuno dei due centrosomi risultanti migra verso un'estremità distinta della cellula, per fungere da polarità per la divisione, formando strutture filamentose chiamate microtubuli che serviranno a separare i cromosomi;
Prometafase, in cui l'involucro nucleare si dissolve e i microtubuli invadono lo spazio contenente il materiale genetico per avviare la separazione in due serie distinte, considerando come tale processo consuma energia sotto forma di ATP.
Metafase, costituisce il punto di controllo della mitosi, in cui i cromosomi vengono separati uno a uno dal materiale genetico, allineandosi al centro della cellula (equatore); tale fase continua finché tutti i cromosomi non si sono staccati e allineati;
Anafase, che è la fase cruciale della mitosi, in quanto le due serie di cromosomi iniziano a separarsi e a costituire due serie intere separate, potendo avvenire grazie all'allungamento dei microtubuli, che provocano la separazione, spingendo il materiale genetico e i centrosomi verso i poli opposti della cellula;
Telofase, in cui i processi della profase e della prometafase si invertono, in cui ogni serie di cromosomi riacquista il proprio involucro nucleare, despiralizzandosi.
SE HAI BISOGNO DI PREPARARTI PER I TEST DI ACCESSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI SENZA IMPEGNO: