DIFFERENZE TRA FENOTIPO E GENOTIPO
- NEWLIFE
- 18 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min

COSA E' IL GENOTIPO
Uno stesso gene contempla una serie di informazioni diverse, codificate nei suoi alleli, cioè nelle sue sequenze strutturali; in pratica, ogni gene contiene due alleli ereditati da ciascun genitore.
Di fatto, il genotipo può essere configurato come la totalità di questa doppia componente genetica che è specifica di ogni individuo; invece, il fenotipo è l'insieme delle caratteristiche osservabili di un individuo, come il colore dei capelli o degli occhi, il tono della voce, la morfologia.
DEFINIZIONE DI FENOTIPO
Il fenotipo costituisce il complesso di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente; in tal senso, la morfologia, lo sviluppo, le caratteristiche fisiologiche, il comportamento.
Il termine fenotipo è adoperato contestualmente al termine genotipo; in pratica, il fenotipo è ciò che è evidentemente il vivente, mentre il genotipo rappresenta l'informazione genetica contemplata nel vivente e che ha prodotto il fenotipo.
IL FENOTIPO DEFINISCE PARTI DEL GENOTIPO
Il fenotipo di un individuo si evolve nel tempo; in tal senso, esso dipende soprattutto dall'ambiente, che è necessariamente mutevole.
In realtà, affinché il fenotipo di un individuo possa essere preso in considerazione in uno studio genetico, deve essere confermato dal suo genotipo; in pratica, il fenotipo è costituito dai geni espressi.
Sebbene il genotipo includa tutte le informazioni ereditarie di un individuo, alcuni di questi geni potrebbero non avere mai l'opportunità di essere espressi; per questo, a volte è necessario attendere le generazioni successive.
PER APPROFONDIRE
HAI BISOGNO DI AIUTO PER LA PREPARAZIONE AI TEST DI ACCESSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE? CONTATTACI, TI RISPONDIAMO ANCHE SABATO E DOMENICA